Gruppi elettrogeni

O.C.R.E.M. è un punto di riferimento per la realizzazione di gruppi elettrogeni per macchine singole e centrali elettriche. I continui investimenti in tecnologia, uniti alla costante attenzione alla ricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni, hanno permesso all'azienda di conquistare una posizione di leadership nella produzione di gruppi elettrogeni da 3 a 2.500 kVA.

I motori utilizzati nella costruzione dei gruppi elettrogeni sono forniti da produttori leader come Iveco-Aifo, Man, Volvo, Scania, Deutz, Cummins, Jenbacher, John Deer, Perkins.

Che cosa è un gruppo elettrogeno?

Un gruppo elettrogeno detto anche "generatore di corrente", è composto da un motore endotermico alimentato a benzina, diesel, biodiesel, gas, biogas, accoppiato a un alternatore (solitamente un generatore sincrono). L'alternatore trasforma in energia elettrica, l'energia meccanica prodotta dal motore.L'energia elettrica viene prodotta sotto forma di corrente alternata monofase o trifase.

Possiamo allestire i generatori in versioni specifiche per ogni esigenza:

• a funzionamento manuale
• a intervento automatico
• su base
• silenziati
• carrellati
• di bordo, con omologazioni Rina, Lloyd Register o altro su richiesta

Flessibiltà e continuità nella fornitura di energia elettrica

I gruppi elettrogeni possono essere impiegati in servizio

• continuo, in sostituzione o a completamento della fornitura di energia offerta dalla rete elettrica Nazionale, garantendo flessibilità nella erogazione di corrente;
• in emergenza, assicurando la continuità del servizio in caso di sospensione della fornitura dell’energia elettrica. Grazie alla vasta gamma di potenze disponibili, i gruppi elettrogeni possono essere impiegati sia in ambito civile che in quello industriale.

Gruppi elettrogeni in parallelo

Quando la potenza richiesta all'impianto di autoproduzione dell'energia elettrica è elevata, può essere conveniente utilizzare più gruppi in parallelo automatico al posto di un solo generatore.
Questa scelta consente, per esempio, una maggior continuità del servizio, una minore usura delle macchine, una maggiore reperibilità dei ricambi e un minor costo degli stessi. Una centrale di produzione dell'energia realizzata con più gruppi in parallelo è gestita da un quadro automatico che assicura il corretto funzionamento dell'impianto: grazie a una logica  programmabile, i gruppi vengono messi in parallelo e il carico viene convenientemente ripartito fra i generatori.
La nostra azienda progetta stazioni e centrali di generazione puntando solo sulle tecnologie più avanzate e mantenendo elevati i propri standard qualitativi.

 



Gruppi elettrogeni